leggere-libri-allunga-la-vita
La lettura aumenta l’aspettativa di vita e migliora il sistema cognitivo

Certamente leggere libri è il modo migliore per trascorrere il tempo libero, anziché rilassarsi con smartphone e social network. Specialmente se si scopre che la lettura ha effetti benefici sulla salute, secondo quanto recentemente scoperto da una studio, pubblicato sulla rivista scientifica Social Science & Medicine, che dimostra che leggere libri allunga la vita di ben due anni.

I ricercatori della Yale University School of Public Health hanno dimostrato che basterebbero 3 ore e mezzo a settimana di lettura per avere i primi risultati sulla salute. Per arrivare a questa conclusione, sono state analizzate per dodici anni 3635 persone over 50 e le loro abitudini letterarie in relazione all’aspettativa di vita. Ebbene, è stato rilevato che tre ore e mezzo di lettura a settimana riducono il rischio di morte per tutte le cause del 17%, dato che aumenta al 23% per chi legge più di tre ore e mezzo. Il 33% di chi non leggeva ha perso la vita, contro il 27% dei lettori.

Anche se la ricerca non spiega le motivazioni alla base di questo risultato, gli studiosi hanno avanzato l’ipotesi che la lettura aumenti l’aspettativa di vita, poiché allena la mente, con effetti positivi al livello cognitivo.

Insomma, un motivo in più per prendere in mano un buon libro!