
Lo zenzero è il miglior rimedio erboristico che permette di raggiungere facilmente e, in breve tempo, il proprio benessere. Nata e diffusa come miscela di spezie e sale per condire diversi alimenti, può essere utilizzata in 8 modi diversi, da chiunque e senza particolari controindicazioni.
Spesso si tende ad ignorare che tra le piante erbacee esista un vero e proprio toccasana per il raggiungimento del proprio benessere. Si tratta dello zenzero, facilissimo da utilizzare. Infatti se preparato con gli ingredienti giusti può essere un ottimo rimedio contro la nausea e la stanchezza. Essendo un antidolorifico e un antinfiammatorio, è in grado di disintossicare l’organismo, combattendo l’influenza e aiutando a digerire meglio. Migliore amico del fegato e dell’intestino quindi può essere adoperato in 8 modi diversi.
1. CONTRO LA NAUSEA:
Diluirlo in poca acqua minerale naturale e bere, 2 o 3 volte al giorno, fino a quando il sintomo scompare.
2. PER DISINTOSSICARE L’ORGANISMO
Per la prima colazione bisogna bere una tazza di acqua bollente con un cucchiaio di un mix di erbe composto da 50 g di tè verde, 25 g di zenzero essiccato e 20 g di foglie di menta. Lasciare in infusione per circa 10 minuti.
3. PER DIGERIRE
Per digerire più velocemente è necessario lasciare bollire per pochi minuti una tazza d’acqua e aggiungere qualche fetta di zenzero fresco. Filtrare e bere per circa 7 giorni, mattina e sera.
4. PER IL RIPOSO
Oltre ad essere un ottimo rimedio per l’organismo è un toccasana anche per il sonno. Se si prepara un infuso caldo con un cucchiaio di una miscela di erbe, composta da menta, salvia, finocchio, cumino e radice di zenzero, si raggiungerà il proprio benessere molto facilmente. Ovvero lasciando in infusione per 10 minuti la bevanda, filtrandola e dolcificandola a piacere con del miele.
5. CONTRO LE INFIAMMAZIONI DELL’INTESTINO
Prendere 30 gocce della tintura madre e 30 gocce di tintura madre di angelica, per 3 volte al giorno. Oppure in caso di coliche, si può preparare un infuso con un piccolo pezzo di radice e un cucchiaino di semi di coriandolo.
6. COME ANTIDOLORIFICO E ANTINFIAMMATORIO
Oltre a massaggiare le zone interessate con olio di sesamo, occorre aggiungere 50 g di zenzero fresco, grattugiato finemente o 10 gocce di olio essenziale. Oppure prendere 30 o 40 gocce di tintura madre di zenzero con 30 gocce di tintura madre di ribes, sciolte in acqua. Ripeterlo almeno per tre volte al giorno.
7. CONTRO LA STANCHEZZA
La pianta è costituita da alcune sostanze fondamentali, che sono in grado di riequilibrare l’umore e rinforzare la capacità di resistenza. Masticarne un piccolo pezzo candito, aiuta a recuperare le forze e la lucidità. Oppure preparare una centrifuga con 4 mele e 10 centimetri di zenzero fresco, aggiungere 5 o 6 foglie di menta, miele e, se si desidera, del ghiaccio.
8. CONTRO L’INFLUENZA
- Contro il raffreddore si consiglia preparare un infusione con dell’acqua bollente. Quindi frullare 3 cm di zenzero con un pizzico di cannella in polvere e di scorza di limone grattugiata.
- Contro il mal di gola, fare gargarismi con massimo 4 gocce di tintura madre di zenzero disciolto in mezzo bicchiere d’acqua.