occhi
Quello che il colore degli occhi dice di te

Che gli occhi fossero la finestra dell’anima era risaputo. Che il loro colore – blu fanciullesco per alcuni, verdi sexy e profondi, marroni misteriosi – possa rivelare molti dei nostri aspetti caratteriali è davvero curioso.

Il colore degli occhi è una costante fonte di fascino tra gli scienziati e gli accademici. Come spesso accade con queste cose, però, non è così semplice approfondirne le ricerche e rivelare il nesso tra aspetti così diversi. In realtà, diventa tutto piuttosto complicato.

Quello che vedi è quello che ottieni

Questo generale rapporto tra un tratto visibile – altezza o dimensione del corpo, il colore della pelle o degli occhi o, ancora, dei capelli – e qualsiasi altra caratteristica ci riguardi – che si tratti anche di una malattia o di un aspetto invisibile – è una cosa su cui i genetisti riflettono e studiano già da tempo. “Non pensiamo ci sia un collegamento diretto tra il colore degli occhi e malattie specifiche“, spiega Greg Barsh, ricercatore presso HudsonAlpha, Istituto di biotecnologia in Alabama e professore emerito di genetica all’Università di Stanford. “Non pensiamo che ci sia una relazione, per esempio, tra il colore degli occhi e il diabete, o il colore degli occhi e il cancro, o il colore degli occhi e il comportamento“.

Eppure, molte persone sono fin troppo disposte a fare del collegamento tra il colore degli occhi e le loro abilità motorie, caratteristiche fisiche e altro, una vera e propria equazione. Gli uomini con gli occhi scuri, ad esempio, pare abbiano risultati migliori rispetto a quelli con gli occhi più chiari. Tuttavia, risultano per alcuni aspetti più “gradevoli” quelli dagli occhi chiari rispetto a chi ha un colore scuro. E’ facile accettare l’ipotesi di questo studio. Secondo il quale “gli individui dagli occhi chiari hanno una maggiore prevalenza nella [dipendenza da alcool] rispetto agli individui dagli occhi scuri“.

A seguire, una breve panoramica dei risultati ottenuti:

  • le persone con occhi scuri sono inclini all’ansia;
  • gli individui con gli occhi verdi hanno una maggiore tolleranza al dolore;
  • quelli con gli occhi azzurri hanno un minor rischio di ansia e depressione, ma sono con più probabilità inclini alla dipendenza da alcol.

Tutto molto chiaro. Ma credibile? Si può davvero basare un carattere di una persona sulla generalizzazione, ed esclusivamente sul colore dei suoi occhi?