coppia
Le relazioni moderne sono meno durature di quelle del passato

La coppia, due individui che decidono di unirsi in un rapporto più o meno duraturo. Quanto duraturo? I rapporti moderni spesso sembrano essere afflitti da un senso di opportunismo, la priorità principale per ogni individuo è l’affermazione di sé e delle proprie esigenze.

Siamo in grado di stare con un’altra persona finché questa non rompe, per un motivo qualunque, l’armonia nel rapporto. Non appena iniziano i litigi l’euforia iniziale viene sostituita dalla rabbia e dalle incomprensioni.

  1. Non siamo preparati

Spesso, non siamo disposti ai compromessi, a sacrificare noi stessi e ad amare incondizionatamente. Non vogliamo aspettare, abbiamo bisogno di avere tutto in una volta. Non lasciamo che i nostri sentimenti crescano, mettendo un ‘termine’ a quello che noi pensiamo dovremmo sentire e quando.

  1. Confondere l’amore con altri sentimenti

Abbiamo troppo spesso voglia di incontrare qualcuno con cui condividere i nostri interessi, i pensieri, la vita di tutti i giorni. Non piace la vita noiosa ed è per questo che cerchiamo un/a compagno/a allegra che trasformi la nostra vita in un’avventura. Ma non siamo sempre pronti al cambiamento, spesso si è troppo influenzati dalle delusioni delle precedenti relazioni che possono arrivare anche ad avere un effetto negativo su quella che si vive nel presente.

  1. Bloccati nella routine

Dopo un po’ che stiamo con una persona la diamo per scontata, non abbiamo il tempo e lo spazio per l’amore perché siamo troppo occupati a ricercare benefici materiali.

  1. Vogliamo un risultato immediato

Quando ci innamoriamo, vogliamo che il nostro rapporto sia già maturo. Eppure questa maturità, così come la comprensione reciproca, può venire solo dopo anni passati insieme. La maggior parte delle persone pensa che oggi non ci sia nulla per cui valga la pena spendere tempo e pazienza, neanche l’amore.

  1. Preferiscono sprecare energie

Molti di noi probabilmente preferirebbe passare un’ora con un centinaio di persone diverse che un giorno con una sola persona. Al giorno d’oggi, sembra vigere l’idea che è molto meglio incontrare persone che fare la loro conoscenza, sono due cose diverse. Siamo avidi e vogliamo tutto in una volta. Iniziamo rapporti e poi li interrompiamo non appena troviamo di “meglio“. Non diamo il meglio di noi, ma lo vogliamo dall’altro. Incontriamo tanta gente, ma difficilmente diamo una possibilità a chiunque.

  1. Dipendenti dalla tecnologia

La tecnologia ci ha portato ad essere più vicini e allo stesso tempo più lontani. I messaggi di testo, i messaggi vocali, chat e videochiamate hanno sostituito la comunicazione faccia a faccia in molti casi. Non sentiamo più l’esigenza di trascorrere del tempo insieme. Sappiamo già molto gli uni degli altri. Non abbiamo nulla di cui parlare.

  1. Le lunghe relazioni spaventano

Pensiamo che non siamo fatti per i rapporti e anche l’idea di sistemarsi ci spaventa. Non dedichiamo più la nostra vita ad una sola persona ed evitiamo qualsiasi tipo di rapporto permanente, spaventa soprattutto se si viene da una lunga relazione che ha lasciato il segno.

  1. Samo sessualmente liberi

La nostra generazione ha diviso il sesso dall’amore. Prima si fa sesso e poi si decide se stare insieme. Oggi, il sesso al di fuori del matrimonio è normale, e cose del genere “relazioni aperte”, “amici con benefici” e “una sola notte” sono diventati parte della vita moderna.

  1. Facciamo affidamento sulla logica

Poche persone delle generazioni più giovani possono amare con tutto il cuore e superare le difficoltà connesse con il tempo e la distanza. Più che al cuore si obbedisce alla mente che ha un’influenza negativa sui rapporti di coppia.

  1. Abbiamo paura di troppe cose

Abbiamo paura di nuove relazioni, di rimanere delusi, delle ferite emotive e dei cuori spezzati, questo è il motivo per cui non lasciamo che qualcuno entri nella nostra vita. Costruiamo muri intorno a noi e a volte questi muri sono così spessi e alti da non riuscire più a farci vedere la vita come è realmente. Non solo teniamo fuori chi potrebbe essere l’amore della nostra vita, ma siamo noi stessi a non riuscire più a riconoscerlo per le troppe barriere che abbiamo creato.

  1. Non apprezziamo più i rapporti

lasciar andare una persona che ci ama è ormai una cosa normale, ci è quasi indifferente. Siamo troppo delusi dalle persone che ci circondano.

Come detto prima, i muri che creiamo ci oscurano la visuale fino al punto di non essere più in grado di capire che il feeling, l’amore, le cose che si hanno in comune con una persona non sono cose così semplici da trovare. Spesso anche le differenze sono importanti perché in queste possiamo trovare qualcosa di nuovo, una scoperta di qualcosa che è distante da noi e dal nostro modo di essere e di pensare.

Oggi tutto va veloce anche le relazioni, da questo punto di vista la tecnologia ha influenzato negativamente le relazioni di coppia. Amare non è complicato, è semplice. Quella che complica le relazioni è la quotidianità, ma se c’è un sentimento vero le complicazioni si affrontano insieme. Non si può essere d’accordo su tutto, ma se ne può discutere. Il confronto, anche acceso, e la comprensione sono le armi principali per una relazione di coppia duratura. I silenzi non fanno che acuire i problemi che si trasformano in attriti e incomprensioni. L’amore richiede impegno reciproco.