Siccità: riemergono le pietre della fame nel centro Europa

0
A causa della siccità riaffiorano nei fiumi della Germania e della Repubblica Ceca, soprattutto nell’Elba le Pietre della Fame, o Hungerstein, antichi massi gettati...
batteri

I ricercatori decifrano come “parlano” i batteri

0
I batteri, gli organismi viventi più piccoli del mondo, formano comunità in cui vivono insieme, contribuiscono con una quota di proprietà e condividono interessi...
parolacce

Dire le parolacce ha dei vantaggi: uno studio spiega come influenzano le nostre vite

0
Perché le parole sono cattive? Sono cattive perché di scarsa qualità? Quando le si pronuncia, si deteriorano e smettono di essere usate? Hanno atteggiamenti...
smartphone-capacità-cognitive-basse

Smartphone: usarlo tanto porta a capacità cognitive più basse

0
Quanto fa male usare gli smartphone? Una domanda tanto semplice quanto la risposta è complicata. Gli studi in merito sono tanti e vanno a...
vaccino contro il cancro al cervello

Cancro al cervello: la scienza fa passi avanti nella lotta contro il glioblastoma

0
Un team di ricercatori del Lifespan Cancer Institut del Rhode Island Hospital ha compiuto un importante passo in avanti nella lotta contro il cancro...
lavorare-in-compagnia-funzionamento-cervello

Lavorare in compagnia cambia il funzionamento del cervello

0
Secondo un nuovo studio, lavorare in compagnia porta a un cambiamento sensile del cervello durante l'operazione interessata. Si parla soprattutto di una specie di...
solitudine-stancante

La solitudine è stancante: l’isolamento sociale stanca

0
Stanco di stare da solo? Non sei il solo. Nuove scoperte rivelano che l'isolamento sociale può effettivamente esaurire la nostra energia e portare alla...
cambiamento climatico incendi carbonio

Cambiamento climatico: gli incendi boschivi aumentano le emissioni di carbonio

0
I roghi nell'ovest degli Stati Uniti stanno causando un aumento delle emissioni di carbonio. La stagione degli incendi boschivi nell'ovest degli Stati Uniti è...
struttura-cervello

Un secolo di paradigma ribaltato: la forma del cervello conta più della connettività neurale

0
Nel corso della storia della neuroscienza, la connettività neurale è stata considerata uno degli aspetti più cruciali per comprendere il funzionamento del cervello umano....
universo

Un bicchiere d’acqua potrebbe svelare i segreti dell’Universo

0
Una nuova ricerca presenta la prima prova di un intervallo in cui le costanti fondamentali possono variare, influenzando così la viscosità all'interno e tra...

Ultimi articoli